"Una bussola per il futuro"
ott 28, 2014
Una bussola per il futuro - CONVEGNO 28 OTTOBRE
Una bussola per il futuro - I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale in provincia di Brescia
Martedì 28 ottobre 2014 ore 15.00 (chiusura lavori ore 17.30)
Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia – Via Trieste, 17 - Brescia
Aula Magna
PREMESSA
Il Convegno, promosso dall’ Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e dal Settore Lavoro e Formazione Professionale della Provincia di Brescia, intende dare visibilità e valore ai percorsi di istruzione e formazione professionali, evidenziando le caratteristiche fondanti di una proposta formativa:
- costruita sulle dimensioni educative e culturali del lavoro
- centrata sulla persona e sullo sviluppo integrale delle potenzialità di ciascun allievo
- organizzata per competenze, con metodologie didattiche attive
- virtuosa per i significativi risultati di inserimento al lavoro
Il Convegno si pone inoltre l’obiettivo di offrire un contributo alle famiglie e agli operatori scolastici e dell’orientamento per una conoscenza più approfondita di un percorso di scuola secondaria di secondo grado di pari dignità rispetto ad un percorso liceale e/o tecnico.
Con il patrocinio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia
PROGRAMMA E CONTENUTI
14.45 Registrazione dei partecipanti
15.00 Apertura e saluto delle istituzioni
Valentina Aprea (o suo delegato)
Assessore Istruzione Formazione e Lavoro, Regione Lombardia
Pier Luigi Mottinelli
Presidente della Nuova Provincia di Brescia
Mario Maviglia
Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia
15.30 Sviluppo di sistemi formativi per il mondo della Scuola e dell’ Impresa
La didattica per competenze
Pier Cesare Rivoltella
CREMIT – Università Cattolica del Sacro Cuore
16.00 Le buone prassi degli Enti di Formazione
Marco Mascaretti -Direttore CFP
16.30 Le buone prassi degli Istituti Scolastici
Rosa Vitale - Dirigente di Istituto scolastico
17.00 Il mondo del lavoro
Giovanna Nocivelli
Membro della Giunta A.I.B. e componente della Commissione Education di A.I.B.
A CHI E’ RIVOLTO
Il convegno si rivolge a insegnanti e orientatori delle scuole secondarie di primo grado, imprenditori, famiglie, allievi.